Riesci a risolvere questa semplice operazione di matematica che distrae il 90% delle persone?

Esistono alcune operazioni matematiche apparentemente semplici che, tuttavia, possono mettere in difficoltà chiunque si trovi a leggerle o a risolverle. Sempre più spesso ci imbattiamo in quiz di logica, anche sui social network, che ci spingono a cimentarci con questi esercizi. L’entusiasmo iniziale può portarci a sottovalutare la difficoltà, ma è fondamentale riflettere con attenzione, anche quando i calcoli sembrano banali, perché l’errore è sempre dietro l’angolo.

L’operazione matematica che sta facendo impazzire tutti

Un’operazione matematica molto semplice sta generando confusione tra moltissime persone. A prima vista può sembrare banale, eppure in tanti stanno commettendo errori nel trovare la risposta corretta. L’operazione in questione è 20 + (3 x 8). Molti la risolvono erroneamente sommando prima 20 e 3, ottenendo 23, e poi moltiplicando per 8, arrivando così a 184. Tuttavia, questo non è il risultato giusto. Per risolvere correttamente questa operazione, è necessario ricordare una regola fondamentale della matematica.

Immagine selezionata

Col passare degli anni, ci siamo abituati a cercare online le soluzioni ai nostri dubbi matematici. Anche quando aiutiamo i nostri figli con i compiti, può capitare di andare in crisi e di chiedere aiuto all’Intelligenza Artificiale o di confrontarci con altri genitori. Spesso ci affidiamo alle calcolatrici, perdendo l’abitudine di ragionare con la mente e con le mani.

Eppure, per risolvere questo semplice calcolo, basta rispolverare una regola matematica di base che ci sarà utile per affrontare correttamente qualsiasi quiz logico, compresi quelli che troviamo nei Concorsi Pubblici, dove una risposta sbagliata può costarci molti punti. Scopriamo insieme di quale regola si tratta.

La regola per risolvere l’operazione matematica che sta confondendo tutti

La regola fondamentale per risolvere l’operazione 20 + (3 x 8) è la cosiddetta PEMDAS. Ma cosa significa questo acronimo? Ogni lettera rappresenta un passaggio da seguire in un ordine preciso per risolvere correttamente l’esercizio. La P sta per “Parentesi”, che vanno risolte per prime. La E indica “Esponenti e radici”; MD rappresenta “Moltiplicazioni e Divisioni”.

Immagine selezionata

Infine, AS sta per “Addizioni e Sottrazioni”, che sono gli ultimi passaggi da eseguire. Tornando alla nostra operazione, dobbiamo prima risolvere ciò che si trova tra parentesi, ovvero la moltiplicazione: 3 x 8 = 24. Successivamente, si effettua l’addizione: 20 + 24, che dà come risultato 44.

Come abbiamo visto, applicando la regola PEMDAS, risolvere un’operazione matematica diventa molto semplice. Questa regola è valida per qualsiasi quiz logico e, con un po’ di pratica, potremo affrontare anche esercizi più complessi senza difficoltà. Nessuna operazione matematica avrà più segreti per noi!

Altre operazioni matematiche che possono trarre in inganno

Mettiamoci alla prova con altri calcoli che potrebbero confondere, ma che diventano semplicissimi se applichiamo sempre la regola PEMDAS. Ad esempio, consideriamo l’operazione (2 + 4) x (3 x 2). In questo caso, abbiamo due parentesi da risolvere, procedendo da sinistra verso destra. Prima si calcola 2 + 4, che dà 6.

Immagine selezionata

Poi si risolve la seconda parentesi, 3 x 2, che dà anch’essa 6. Infine, si moltiplicano i due risultati: 6 x 6 = 36. Proviamo ora con un esempio leggermente più complesso: 2^2 + (4 x 2). Per prima cosa si calcola l’esponente, cioè 2 elevato alla seconda, che è 4 (2 x 2).

Successivamente si risolve la moltiplicazione tra parentesi: 4 x 2 = 8. Infine, si sommano i risultati: 4 + 8 = 12. Come si può notare, risolvere questi calcoli è davvero semplice se si segue la regola PEMDAS. Applicandola, nessuna operazione matematica, dalle più semplici alle più articolate, ci metterà più in difficoltà. Ricordiamolo sempre quando affrontiamo questi quiz logici!

Conclusione

Un’operazione matematica può facilmente metterci in difficoltà e confonderci: i quiz logici sono sempre più diffusi e spesso mettono alla prova la nostra preparazione, soprattutto se non ricordiamo le regole apprese a scuola. Solo applicando i giusti principi riusciremo a risolvere correttamente anche i calcoli più semplici.

Immagine selezionata

È proprio il caso dell’operazione 20 + (3 x 8): abbiamo visto che non va risolta come 23 x 8, ma occorre prima eseguire la moltiplicazione all’interno della parentesi, seguendo la regola PEMDAS. Questa regola deve diventare il nostro punto di riferimento ogni volta che ci troviamo di fronte a un quiz logico, perché ci guida a non commettere errori.

Ricordiamo: P sta per parentesi, E per esponenti e radici, MD per moltiplicazioni e divisioni, AS per addizioni e sottrazioni. Tenendo sempre a mente questa sequenza, saremo in grado di affrontare con sicurezza qualsiasi esercizio matematico, sia per gioco che in occasioni importanti come i concorsi. Così, non sbaglieremo più!

Lascia un commento