Attenzione: questa pianta nei giardini attira davvero i serpenti! Ecco quale evitare

Quando ci dedichiamo al giardinaggio, è fondamentale valutare con attenzione quali specie vegetali inserire nel nostro spazio verde, poiché alcune piante possono favorire la presenza di animali indesiderati e talvolta pericolosi. Un esempio significativo è rappresentato dall’Arum italicum, comunemente conosciuto come gigaro chiaro: pur essendo apprezzato per il suo valore ornamentale, questa pianta può diventare un richiamo per i serpenti, favorendone la presenza nel giardino.

L’Arum italicum e i serpenti

L’Arum italicum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Araceae. Nota anche come gigaro chiaro o calla selvatica, è diffusa in gran parte dell’Europa meridionale e si trova facilmente in tutta Italia, soprattutto nei sottoboschi, ma viene spesso coltivata anche a scopo ornamentale grazie ai suoi eleganti fiori primaverili e alle vistose bacche rosse.

Immagine selezionata

È importante prestare particolare attenzione alle bacche, poiché risultano tossiche sia per l’uomo che per gli animali domestici e il semplice contatto può causare irritazioni cutanee. La conformazione della pianta, caratterizzata da ampie foglie e da una crescita cespugliosa, offre un rifugio ideale per bisce e vipere, che possono così trovare riparo e frescura nel nostro giardino.

Per questo motivo, nella scelta delle piante ornamentali per il proprio spazio verde, è essenziale valutare con cura le specie da inserire: alcune, come l’Arum italicum, per le loro caratteristiche strutturali, possono attrarre ospiti sgraditi. I rettili, infatti, prediligono sostare sotto le foglie larghe dove trovano ombra, umidità e un ambiente protetto.

L’habitat dei serpenti

I serpenti, come bisce e vipere, sono attratti da habitat che garantiscano loro riparo, protezione, copertura e una buona disponibilità di prede. Giardini caratterizzati da vegetazione fitta, accumuli di legna o altri materiali rappresentano ambienti ideali per la loro presenza, poiché offrono numerosi nascondigli e condizioni favorevoli alla loro sopravvivenza. La presenza di altri animali, inoltre, può incentivare ulteriormente la loro permanenza.

Immagine selezionata

Questi rettili si nutrono principalmente di piccoli roditori, insetti e altri animali di dimensioni ridotte. Per limitare il rischio di incontri indesiderati, è consigliabile mantenere il giardino sempre pulito e ordinato, tagliare regolarmente l’erba e rimuovere eventuali cumuli di materiali che potrebbero offrire rifugio ai serpenti.

Ulteriori accorgimenti utili sono la recinzione dello spazio verde, l’impiego di specifici repellenti, la scelta di piante che non offrano copertura con foglie ampie e il controllo della presenza di prede come roditori. Queste strategie rendono l’ambiente meno ospitale per i serpenti, che saranno così spinti a cercare altrove un habitat più adatto alle loro esigenze.

Piante sicure contro i serpenti

Esistono numerose piante che, oltre a possedere un elevato valore decorativo, possono contribuire a rendere il giardino meno invitante per i serpenti. Ad esempio, l’aglio, la cipolla, il cipollotto e il porro emanano aromi particolarmente sgraditi a questi rettili. Anche alcune erbe aromatiche, come la lavanda, la menta e il rosmarino, esercitano un effetto repellente naturale.

Immagine selezionata

La scelta di specie vegetali che non presentano una struttura folta e compatta, né producono bacche o frutti, può inoltre scoraggiare la presenza dei serpenti nel nostro spazio verde. Queste piante, infatti, non attirano nemmeno altri animali, riducendo così la disponibilità di prede per i rettili stessi.

È sempre consigliabile informarsi preventivamente sulle caratteristiche delle piante che si desidera introdurre nel proprio giardino, valutando non solo l’aspetto estetico, ma anche la loro funzionalità e le possibili conseguenze in termini di attrazione o meno di animali indesiderati. In questo modo, si potrà creare uno spazio esterno più sicuro, vivibile e accogliente per tutta la famiglia.

Per concludere

In definitiva, la scelta delle piante ornamentali per il giardino di casa non dovrebbe basarsi esclusivamente su criteri estetici, ma richiede anche una riflessione sugli aspetti ecologici e sulla sicurezza degli abitanti. L’Arum italicum, ad esempio, può favorire la presenza di serpenti creando condizioni ambientali a loro congeniali.

Immagine selezionata

Questa situazione può rappresentare un rischio per la salute di persone e animali domestici che frequentano il giardino. Mantenere lo spazio verde ordinato, tagliare regolarmente l’erba ed eliminare accumuli di materiali che possano offrire rifugio sono pratiche fondamentali per prevenire la presenza di serpenti.

È quindi opportuno evitare l’introduzione di piante che, per la loro struttura fogliare e la chioma densa, offrano copertura e frescura ai serpenti, i quali prediligono questi ambienti anche per la presenza di prede attratte da bacche e fiori. Una scelta consapevole delle specie vegetali contribuirà a rendere il giardino più sicuro, piacevole e fruibile per tutti.

Lascia un commento